Turismo | Valle Stura

OUTDOOR

Escursionismo
La Valle Stura, compresa in parte nel Parco Alpi Marittime, è ideale per chi ama le escursioni in montagna, il cicloturismo e la mountain bike, l’alpinismo e l’arrampicata sportiva, per queste ultime molteplici sono le possibilità di scelta sia lungo l’asse principale della valle, sia nei valloni laterali dell’Arma, di Bagni di Vinadio e di Sant’Anna. A Festiona di Demonte e a Gaiola è possibile praticare pesca, canoa, kayak, rafting, mentre chi ama gli sport invernali può dedicarsi allo sci nordico sulla pista omologata di Festiona o alla discesa sulle piste di Argentera.

Tra gli itinerari escursionistici più interessanti della valle spicca “Lou Viage”, che in occitano significa “il viaggio”. Il percorso si snoda in diciannove tappe attraversando tutti i comuni della Valle Stura, partendo dalla stazione ferroviaria di Borgo San Dalmazzo e toccando lungo il suo itinerario punti di interesse naturalistico, storico o paesaggistico. Nato grazie al sostegno economico che l’allora Comunità Montana Valle Stura ottenne nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 e all’impegno dell’associazione “Lou Viage”, si sviluppa secondo il tracciato madre per 180 chilometri, 240 chilometri con le varianti e i sentieri collegati. Il sentiero è adatto all’escursionismo equestre, ma è adatto al trekking ed è praticabile, quasi per intero, in mountain bike. Per informazioni: http://www.louviage.it/

Cicloturismo e mountain bike

Se per gli amanti del cicloturismo il percorso più completo da fruire in valle, per le opportunità di visita e per le cose da vedere lungo lo stesso, è quello denominato “La ciclabile della Valle Stura”, che parte da Cuneo ed arriva a Vinadio, con la sua possibile variante detta “L’anello trasfrontaliero dei colli”, il Bike Park Tajarè rappresenta un’occasione unica per gli amanti della mountain bike, con i suoi 120 chilomentri perfettamente integrati nella natura. Molteplici sono però, al di là di questi due percorsi, le opportunità per i cicloamatori.

Per informazioni: http://www.parks.it/parco.gesso.stura/iti_dettaglio.php?id_iti=3822; http://www.tajare.it; http://www.visitmove.it/bike-langhe-provence-valle-stura/; http://www.bikelangheprovence.fr/public/?p=generic&a=lista&type=tour#

 

Sport invernali

Sci da discesa

Quando si parla di sci alpino in valle Stura, immediatamente si pensa alle piste della stazione sciistica di Argentera. Unico centro sciistico per la discesa della valle, offre agli appassionati piste sempre ottimamente innevate e battute sulle quali abbandonarsi a fantastiche discese immersi in un ambiente alpino di selvaggia bellezza e di silenzi sconfinati. Le sue piste percorrono per una lunghezza di 30 km pendii ricoperti da boschi di larice, in un ambiente particolarmente suggestivo. Alcuni tracciati sono omologati per lo svolgimento di tutti i tipi di gare e i fuori pista che scendono dalle pendici del monte Enciastraia, verso Argentera e verso Ponte Lavagna, sono particolarmente apprezzati dagli amanti della disciplina.

Sci Nordico

È però nella disciplina dello sci di fondo che la Valle Stura emerge particolarmente con le stazioni di Festiona, Aisone, Vinadio,Bagni di Vinadio,Pietraporzio e Argentera, conosciute a livello mondiale, grazie soprattutto alle imprese della campionessa olimpionica Stefania Belmondo, originaria della Valle Stura, che su queste piste ha iniziato la pratica di questo sport e che ancora oggi percorre nei suoi allenamenti. La Valle Stura, a giusto titolo, può essere quindi definita la culla dello sci di fondo per gli oltre 100 Km di piste che si snodano tra secolari castagni, in mezzo a maestosi abeti in un ambiente ancora incontaminato. Le sei stazioni disseminate lungo tutto l’asse vallivo ed in un vallone laterale, ad altitudini diverse, possono offrire molteplici occasioni per coloro che trascorrono le vacanze invernali nella nostra valle:

Festiona: il Centro Fondo di Festiona si può considerare un’isola nordica nel cuore della valle Stura. La piccola frazione di Demonte ospita, infatti, il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico nel cuneese, con una quarantina di chilometri di piste che si sviluppano in un ambiente tranquillo ed ancora incontaminato. La stazione, dotata di un impianto per l’innevamento artificiale, dispone di numerosi servizi tra cui spogliatoi riscaldati, docce, servizi con acqua calda, bar, punto ristoro, sala pic-nic, locale e consulenze per le sciolinature.

Aisone: in uno stupendo scenario tutto da scoprire nel cuore della valle Stura, Aisone propone più di 30 chilometri di sci nordico. Dai tracciati più semplici, disegnati per tutti e adatti per passeggiare ed apprendere, sino a quelli più tecnici per chi ha davvero voglia di divertirsi ed allenarsi.

Bergemolo: il Centro Turistico Escursionistico “ Olmo Bianco”, immerso nella natura della piana di Bergemolo, ai piedi del monte Burel, è la base ideale per lo sci nordico, nonché per le escursioni a piedi, con le ciastre e di sci alpinismo.

Pietraporzio: il centro fondo “Scricciolo” nasce sul finire degli anni ottanta sull’onda dei primi successi di Stefania Belmondo per volere dell’amministrazione comunale che commissiona la realizzazione della biglietteria, del noleggio attrezzature e degli spogliatoi con le docce, nell’edificio “ex confraternita” adiacente alla partenza delle piste e acquista anche un mezzo battipista. Vengono realizzati alcuni chilometri di tracciato che aggiunti a quelli già sfruttabili fanno giungere a circa 20 i Km sciabili.

Argentera: la pista si snoda per circa 10 km lungo il fiume Stura tra la partenza degli impianti di risalita di Bersezio e le case di Argentera. Le piste di livello semplice offrono una buona opportunità per chi vuole avvicinarsi allo sci nordico.

Vinadio (Strepeis): il Centro fondo Strepeis si trova a breve distanza dagli stabilimenti termali. Le piste del centro fondo si articolano su diversi livelli di difficoltà per soddisfare le esigenze di principianti ed esperti.

Pattinaggio

Il divertimento sui pattini è assicurato dalla pista su ghiaccio artificiale aperta a Vinadio. Un’elegante struttura in legno ricopre i 1200 mq a disposizione degli appassionati di sport su ghiaccio: un’ampia area per “esperti” dei pattini e per dilettanti alla ricerca di divertimento, il tutto nell’elegante cornice del Forte Albertino.

 

Canoa e rafting

La Valle Stura è l’ambiente ideale per praticare gli sport fluviali per gli amanti della natura e dell’avventura che vogliano trascorrere un’esperienza davvero emozionante godendo dello sport, della scoperta e dell’avventura. Le principali attività che si possono praticare sul fiume Stura di Demonte sono diverse: canoa, rafting, kayak raft, ecc…
Le difficoltà del fiume Stura di Demonte appartengono a gradi diversi, a seconda del livello dell’acqua, e per questo motivo è necessaria una certa confidenza con l’acqua.

Per informazioni: http://www.piemonteoutdoor.it/web/attivita/sport-d-acqua/item/16443-canoa-rafting-e-kayak-in-valle-stura

 

Terme

Ai Bagni di Vinadio sorge lo stabilimento termale delle Terme di Vinadio, già conosciute in epoca romana. L’acqua termale si riscalda ad una profondità di circa 3000 metri, per poi sorgere in superficie ad una temperatura tale da riuscire a mantenere a 60 °C le grotte naturali presenti, e a 35-38 °C la piscina termale del centro.  Le Terme, chiuse a settembre 2013, sono state riaperte per un breve periodo nel 2015 e sono ora in fase di ristrutturazione.

 

MUSEI

Borgo San Dalmazzo, Museo dell’Abbazia

Via Ospedale 2 – tel  0171 266133   0171-262573 (in orario di apertura)

www.sandalmazzo.com/ (cliccare su informazione per l’invio di email)

Inaugurato nel 2005 all’interno della chiesa parrocchiale il museo propone un suggestivo percorso di visita che coniuga le testimonianze dell’antica città romana di San Dalmazzo con quelle del monastero benedettino di origine medievale sorto successivamente sui suoi resti.

 

Borgo San Dalmazzo, Memoriale della Deportazione

Via Vittorio Veneto, 78  – Museo all’aperto

http://comune.borgosandalmazzo.cn.it/citta/monumenti.html

Tra il 1943 e il 1944 furono ammassate sul piazzale della stazione ferroviaria di Borgo San Dalmazzo e deportate 355 persone. I nomi di queste persone sono oggi in fila come allora, sul piazzale che li vide partire per l’ultimo viaggio.

 

Valloriate, Museo del Castagno

P.zza Michelangelo Berardengo (Centro Polifunzionale del Comune) – tel 0171 72 977

valloriate@vallestura.cn.it

Nasce nel 2001 per documentare la castanicoltura in Valle. Gli oggetti esposti e il materiale di ricerca prodotto vogliono illustrare l’importanza che l’attività ha avuto per le borgate di Valloriate in passato ma anche la rilevanza attuale di un’attività importante per gli abitanti della valle.

 

Valloriate, Museo “Guerra e Resistenza In Valle Stura”

Piazza Michelangelo Berardengo 1/A – tel 0171 72 977

valloriate@vallestura.cn.it

Il Museo propone, attraverso fotografie, documenti e schede, un percorso di conoscenza storica sull’impatto che le guerre del quinquennio 1940-1945 hanno avuto sul territorio e sulla popolazione. Da

un lato le guerre fasciste, dall’altro, i venti mesi di guerra partigiana.

 

 

Demonte, Lou Feracaval – Bottega del Maniscalco

Via Parrochia – tel 0171 955555    0171 95122

unione.montana@vallestura.cn.it   protocollo@comune.demonte.cn.it

Il museo, è nato con l’intento di documentare un lavoro – quello del maniscalco – ormai scomparso ma che era molto importante quando tutta l’attività agricola e i trasporti prevedevano l’utilizzo di cavalli, muli e asini.

 

Demonte, Palazzo Borelli

Via Martiri e Caduti per la Libertà, 1 – tel 0171 95 122

protocollo@comune.demonte.cn.it

Alcune sale del Palazzo Borelli sono occupate dalla Biblioteca Civica, mentre è riservata un’area intera allo Spazio Lalla Romano, dedicato alla scrittrice originaria di Demonte.

 

 

Vinadio, Forte Albertino – Montagna In Movimento

Piazza Vittorio Veneto – tel 0171 95 9151   340 4962384

info@fortedivinadio.it

Attualmente parte dei locali del Forte ospita il percorso multimediale Montagna in Movimento. Le installazioni multimediali invitano a percorrere il passato della cultura di montagna, per riflettere sul presente.

 

Sambuco, Centro di Documentazione Di Valle

Via Umberto I – tel  0171 95 5555

Il Centro di Documentazione Valle Stura è nato per raccogliere documentazione, collaborare alla tutela e organizzare iniziative di valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Valle. È un punto di riferimento per la raccolta e lo studio del materiale documentario che riguarda la valle.

 

Pietraporzio, Ecomuseo della Pastorizia

Via Francia – Frazione Pontebernardo – tel 0171 95 555

smartini@vallestura.cn.it

L’ecomuseo della pastorizia è istituito nel 2000, ma la sua nascita risale a molti anni prima, quando la Comunità Montana Valle Stura ha intrapreso una strada di rinascita culturale e al contempo di rivitalizzazione economica della pastorizia e di tutte le attività ad essa collegate

 

Argentera, Mizoun Dal Countrabandier

Borgata Ferriere o Ferrere – tel  0171 96 710

comune.argentera@gmail.com

La Mizoun è una vecchia abitazione della caratteristica borgata di Ferriere adibita a percorso museale relativo all’antica pratica del contrabbando, una delle più tipiche attività praticate dagli abitanti di questo borgo alpino.

PSR Europa
Gruppo Azione Locale Tradizione delle Terre Occitane s.c.ar.l.
Via Matteotti 40 - 12023 Caraglio (CN)
Tel e Fax: 0171 610325 | E-mail: info@tradizioneterreoccitane.com | PEC: terreoccitane@multipec.it
Amministrazione trasparente
Privacy Policy
PIVA/C.F.: 02869690046